Orientamento in USCITA
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 11 Novembre 2022 20:10
- Visite: 4201
In questa pagina si possono trovare informazioni utili per l'ORIENTAMENTO in USCITA
E' arrivato il momento di iniziare a pensare a cosa potrai fare "da grande"
Una tappa essenziale è la scelta della Scuola Superiore.
Gli Insegnanti degli istituti superiori, attraverso gli incontri di OpenDay, saranno accanto a te e alla tua famiglia con proposte concrete. Attiveranno Laboratori, Incontri a scuole aperte e sarà possibile vivere la realtà della scuola superiore.
Sono consultabili le brochure e le informazioni con le date degli incontri dei vari Istituti attraverso i Link sotto riportati, saranno in continuo aggiornamento.
Incontri nell'ambito dell'orientamento, occasioni per porre quesiti ed avere consigli.
La Fondazione Agnelli pubblica ogni anno a novembre i dati delle migliori scuole superiori nelle diverse città italiane: oltre 7.400 scuole vengono messe a confronto a partire dagli esiti universitari e lavorativi di 1.275.000 diplomati. https://www.eduscopio.it
E' disponibile a fornire informazioni ed eventuali chiarimenti la nostra docente, responsabile dell'Orientamento dell'Istituto, sig.ra SCAPERROTTA Ivana all'indirizzo mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Percorsi Istituti Superiori
Dalla scuola dell'obbligo alla formazione superiore | Informagiovani Roma
Scuola superiore | Informagiovani Roma
- PERCORSI QUINQUENNALI
- I licei
Permettono di sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree: metodologica, logico argomentativa, linguistico argomentativa, storico umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.
Lo studente raggiunge risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi.
Gli istituti tecnici
Sono caratterizzati da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico.
Comprendono due settori suddivisi in indirizzo economico e indirizzo tecnologico.
I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di:
–inserirsi direttamente nel mondo del lavoro,
–accedere all’università,
–accedere al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore,
– accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Gli istituti professionali
Sono connotati dall’integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento.
Comprendono due settori suddivisi in indirizzi: settore industria e artigianato, settore servizi.
Le aree di indirizzo sono presenti sin dal primo biennio e hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro.
- PERCORSI TRIENNALI
con possibilità del quarto anno
Istituti di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Sono erogati dai Centri di Formazione Professionale accreditati dalle Regioni e dagli Istituti Professionali presso i quali sono attivati in regime di sussidiarietà.
Sono percorsi definiti dall’ordinamento regionale, hanno una durata triennale e si concludono con un esame regionale che rilascia un attestato di qualifica professionale valido su tutto il territorio nazionale.
Si può proseguire con un 4° anno, al termine del quale viene rilasciato un diploma professionale di tecnico.
È consentito l’accesso all’esame di Stato dei percorsi di Istruzione attraverso la frequenza di un 5°anno integrativo.
I centri di formazione professionale (CFP)
Sono erogati dai Centri di Formazione Professionale accreditati dalle Regioni e dagli Istituti Professionali presso i quali sono attivati in regime di sussidiarietà.
Sono percorsi definiti dall’ordinamento regionale, hanno una durata triennale e si concludono con un esame regionale che rilascia un attestato di qualifica professionale valido su tutto il territorio nazionale.
Si può proseguire con un 4° anno, al termine del quale viene rilasciato un diploma professionale di tecnico.
È consentito l’accesso all’esame di Stato dei percorsi di Istruzione attraverso la frequenza di un 5°anno integrativo.
LINK ISTITUTI